Denaro mobile: la nuova tecnica dei truffatori chiamata ''Appelé jeté''

Denaro mobile: la nuova tecnica dei truffatori chiamata ''Appelé jeté''

In Africa, è stata impostata una nuova tecnica di truffa per rubare denaro agli utenti di denaro mobile. Si chiama “Appelé jeté”.

I detagli della truffa

il truffatore fa un vero deposito con il suo numero, non è un deposito falso, manda davvero dei soldi ma solo una piccola somma come 2000fcfa o 3000fcfa o anche 5000fcfa, quindi, la persona  gia confusa e si dici che si tratta di un vero deposito. Tuttavia, il problema è che non appena effettua il deposito, il truffatore subito dopo avvia un prelievo sul numero della vittima chi certamente animata dalla gioia di avere ricevuto una caparra, controlla il suo saldo. E per mancanza di vigilanza, via questo, è la sua richiesta di prelievo sul suo conto che convalide e il suo conto viene automaticamente svuotato. Quindi i truffatori ti attirano con solo 2.000 fcfa o più e rovinano tutto alla vittima. Per contrastare questo sistema, ogni volta che c’è un deposito, per controllare il saldo, bisogna sempre digitare un codice sbagliato, questo cancellerà tutte le richieste di prelievo. Questo deve diventare un riflesso per evitare di farsi svuotare il conto.

La granda importanza del Mobile money in Africa

In un continente che da diversi anni è caratterizzato da un tasso bancario molto basso è tuttavia lieto di constatare che grazie alla forte penetrazione dei telefoni cellulari e all'offerta di conti Mobile Money, una parte maggiore della popolazione accede per la prima volta su un conto di trading. Nel 2020, il continente africano contava 562 milioni di conti Mobile Money che rappresentano il 45% del numero di conti Mobile Money aperti nel mondo, ovvero 1,2 miliardi. Le transazioni effettuate tramite i servizi di Mobile Money hanno rappresentato un valore di 495 miliardi di dollari nel 2020, dato abbastanza significativo visto che i principali detentori sono soprattutto privati ​​e microimprenditori.

Sullo stesso argomento

Covid-19: il professor Didier Raoult nel mirino di una denuncia all'Ordine dei Medici
Covid-19: il professor Didier Raoult nel mirino di una denuncia all'Ordine dei Medici
La Società di Patologia Infettiva stima che il ricercatore marsigliese abbia violato nove articoli del codice di deontologia medica. Le accuse contro di Didier Raoult e le possibili sanzioni Promozione di un trattamento che non ha dimostrato la sua efficacia, diffusione d'informazioni false al...
Malesia: le origini di una crisi politica in aggravamento
Malesia: le origini di una crisi politica in aggravamento
In Malesia, il 31 luglio 2021, si terreva una manifestazione per le strade di Kuala Lumpur per chiedere le dimissioni del Primo Ministro. L'uso del Covid-19 contro la democrazia Quello che bisogna capire è che l'attuale crisi politica malese è intimamente legata alla crisi sanitaria. Iniziano...